fbpx

Feedback

Crudo ha lavorato il tuo testo?
Hai seguito un nostro corso?

Scrivici la tua cruda esperienza.

5 risposte a “Feedback”

  1. L’approccio di Michele alle tematiche dell’editing è di ampio respiro. Si ha la possibilità di esplorare i fondamentali della narrativa fino al dettaglio. Il corso di editing ha il vantaggio di offrire la possibilità di confrontarsi come editor o come autore o autrice e creare sinergie per avviare un testo alla sua forma migliore. Gentilezza, accoglienza, professionalità e nozioni approfondite fanno di questo corso uno dei migliori frequentati.

  2. Ho frequentato il corso editor-scrittore con Michele Vaccari. Il corso è stato veramente utile, Michele chirurgico e puntuale nelle spiegazioni e nel confronto, Alessandra è stata disponibile e attenta nella pianificazione e nella gestione delle lezioni, del calendario e dei materiali utili.
    Lo consiglio vivamente.

  3. Ho da poco concluso il corso autori-editor, un’esperienza molto arricchente. Accompagnati dalla professionalità e dalla competenza di Michele Vaccari si è andati nel dietro le quinte della narrazione per guardare da vicino i pilastri che sostengono “la storia”. I contenuti alti, gli esercizi tecnici mai banali, il sistema di abbinamento editor- autore, i momenti di confronto sempre costruttivi hanno creato un contesto ben attrezzato dentro il quale è stato possibile sperimentarsi. Rimangono i molti riferimenti bibliografici disseminati come sassolini bianchi lungo tutta la strada che saranno  materiale prezioso, utili per orientarsi nel mondo della scrittura e potenziare al massimo tutto il buono di questo corso.
    Grazie a Michele per essere stato così generoso e grazie ad Alessandra per l’organizzazione perfetta.

  4. Ho lavorato con Sara Coradduzza all’editing di un romanzo, è stata un’esperienza entusiasmante; la capacità che ha Sara di entrare nel testo, di farlo suo senza però appropriarsene, trattandolo con rispetto, denota una grande sensibilità, qualità che le permette di trovare le soluzioni adeguate in uno scambio continuo, che a volte ricorda il setting di analisi per le possibilità e le associazioni inaspettate che emergono, un approccio maieutico e allo stesso tempo di generosa cura, sia nei confronti del testo che dell’autore. Ho immensa ammirazione per questa donna dedicata, che ama profondamente il lavoro che fa ed è riuscita a trasmettere questo amore anche a me: il romanzo che abbiamo creato è mio, ma senza Sara non sarebbe mai esistito.

  5. Ho frequentato – in qualità di scrittrice – il corso di editing con Michele Vaccari, che non conoscevo e che mi ha sorpresa per la vastità delle conoscenze e per la generosità nel condividere le informazioni. Le spiegazioni sono state chiarissime e ricche di esempi, il confronto con i compagni di corso sempre interessante; l’editor che mi è stata assegnata, Chiara, una fonte inesauribile di stimoli e nuovi punti di vista. Un’esperienza nel complesso più che positiva, che mi sento di sento di consigliare anche a chi non si sente, o non vuole diventare, professionista nel settore: il livello del corso è altissimo ma reso fruibile per chiunque. Grazie anche ad Alessandra, presenza preziosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *